AMBIENTE E TERRITORIO
2021
Approvato il nuovo PGT
che punta a ridurre il consumo di suolo agricolo, rigenerare le aree industriali dismesse, riqualificare il paesaggio rurale e valorizzare gli spazi pubblici, in linea con il Piano strategico e l’obiettivo di intercettare le opportunità di MIND.
+13
km di nuove piste ciclabili
già realizzate, di prossima realizzazione o in fase di progettazione per una dotazione totale di 40 km.
In più, create nuove zone 30 per facilitare
la mobilità dolce.
2€
Il costo del biglietto della metro per Rho rispetto ai 2,50€ precedenti.
Fino a 14 anni si viaggia gratis, agevolazioni anche per studenti e over 65. Con il biglietto integrato treno-metro si può raggiungere il centro di Milano dalla stazione ferroviaria di Rho con validità 90 minuti.
10.000
Alberi piantati
nell’ambito dell’Olona entra in città e della manutenzione del verde, per sostituzione di alberi abbattuti per motivi di sicurezza e per i nuovi nati.
PROGETTI IN EVIDENZA
Elaborare il “piano strategico” per disegnare la direzione e le tappe di sviluppo futuro della Città di Rho attraverso un procedimento finalizzato al coinvolgimento di tutta la comunità rhodense e del territorio.
L’elaborazione della prima fase del Piano Strategico finalizzata a tracciare la direzione e le tappe di sviluppo futuro della Città di Rho è stata realizzata tra 2017 e 2018, in collaborazione con il centro studi PIM e finanziata nell’ambito della quota associativa annuale versata dal Comune in qualità di socio.
I risultati dell’attività istruttoria e conoscitiva svolta, che hanno delineato le linee programmatiche e il processo di costruzione del Piano strategico sono stati presentati nel documento di indirizzo, disponibile online sul sito dedicato al Piano Strategico.
Nel luglio 2019 il Piano strategico è stato approvato dal Consiglio comunale senza voti contrari ed è stata avviata la fase attuativa.
Definire all’interno del Piano Strategico obiettivi, tempi e modalità di partecipazione collettiva dell’intera Città intesa non solo come luogo fisico ma come insieme di saperi e competenze diffuse.
Attivati, nel 2018, 4 Tavoli di lavoro sui temi principali del PS: Nuovi modelli dell’abitare contemporaneo, Attrattività e rigenerazione urbana, Fruizione del patrimonio ambientale e culturale, Rilancio del commercio e valorizzazione del Centro storico. Oltre ai Tavoli sono state realizzate interviste a personalità del mondo economico e culturale del milanese. Tutti i materiali sono disponibili sul sito del Piano Strategico dove cittadini e associazioni possono continuare a dare il loro contributo.
Attuare gli obiettivi del piano strategico secondo le scadenze dallo stesso definite.
La fase attuativa del Piano è stata avviata su due fronti: interno ed esterno. Sul fronte interno è stata avviata l’integrazione degli obiettivi strategici nei documenti di programmazione dell’Ente – il nuovo PGT in primis e nel DUP/PEG in modo da orientare la performance individuale e organizzativa al Piano strategico. 9 i progetti pilota legati al Piano strategico già avviati.
Sul fronte della comunicazione alla città, è stato realizzato il volume “Rho 2030 città da di vivere” per far conoscere il Piano strategico a tutti gli stakeholders e renderlo patrimonio di tutta la comunità. L’evento previsto di presentazione del Piano alla città non è stato organizzato causa Covid ed è stato sostituito dalla distribuzione della sintesi “Rho 2030 città da vivere”, con il numero di dicembre dell’informatore comunale.
PGT A CONSUMO DI SUOLO ZERO
Aggiornamento del PGT secondo le linee: zero consumo di suolo, rigenerazione urbana e edificazioni con il massimo di efficienza energetica.
Approvato a marzo 2021 il nuovo PGT, dopo l’adozione della variante generale da parte del Consiglio comunale il 21 ottobre 2020.
Questi i principali obiettivi del Piano:
- cogliere le opportunità di sviluppo della città
- portare a termine i grandi progetti per Rho, di questi il più importante è MIND
- recuperare i centri storici e gli usi commerciali del Comune
- trasformare le aree della città mal messe
- rendere il piano più semplice, adottando un apparato regolativo più compatto
- porre lo spazio agricolo al centro della strategia di valorizzazione della città
- aumentare l’attenzione per la qualità degli spazi pubblici.
Il PGT ha non solo confermato l’obiettivo del consumo di suolo zero – previsto nel Programma di mandato e rafforzato dalla successiva legislazione regionale, nazionale e dalla pianificazione di Città metropolitana che imposto paletti stringenti abbondantemente rispettati dal Comune di Rho – ma ha anche inserito il nuovo obiettivo di rigenerazione urbana.
La redazione del PGT è stata supportata da contratti di collaborazione con le università milanesi per approfondimenti sui temi più rilevanti:
- POLIMI: rigenerazione urbana, progettazione dello spazio pubblico, elaborazione di schede progetto sugli ambiti più rilevanti e studio per il potenziamento del commercio locale;
- UNIMI (agraria): studio sulle connessioni verdi in ambito urbano e interventi di riforestazione.
16 i piani attuativi approvati dal 2015 ad oggi per complessivi 54.546 mq di superficie edificata, oltre al PII MIND, la cui superficie edificata privata è pari a 475.000 mq.
Approvato, contestualmente al PGT, anche il Documento comunale di gestione del rischio idraulico ed idrologico, che ha comportato anche l’aggiornamento del piano di Protezione civile comunale.
AREE INDUSTRIALI
Le nuove regole dovranno andare incontro alle esigenze – sempre maggiori e diversificate – di produzione di beni e servizi, introducendo forme di flessibilità anche in termini di funzioni consentite.
Realizzato nell’ambito del PGT (cfr. Norme tecniche e Relazione di piano).
EX SCUOLA DI VIA DE AMICIS
L’edificio della ex scuola di via De Amicis, a causa dei gravi problemi strutturali, dovrà con ogni probabilità essere demolito per lasciare spazio ad un nuovo edificio a servizio della Città con spazi in parte pubblici ed in parte gestiti da associazioni che svolgono attività di pubblico interesse.
L’edificio storico su via De Amicis dovrà essere mantenuto e riqualificato destinandolo a biblioteca ed a un archivio della memoria locale di Rho. Al fine di individuare la migliore soluzione urbanistica ed architettonica possibile, anche in relazione alla riqualificazione di Piazza Visconti, è auspicabile il ricorso ad un concorso di idee con il coinvolgimento di professionisti e/o ad un percorso partecipato con il coinvolgimento dei cittadini. Al fine di garantire la sostenibilità economica dell’intero intervento si potrà studiare la fattibilità del coinvolgimento di partner privati anche per la necessaria realizzazione di nuovi parcheggi pubblici interrati.
Approvato nel 2019 il progetto di fattibilità tecnica ed economica che prevede interventi per contrastare l’evoluzione del degrado dell’edificio e propedeutica al suo successivo adeguamento complessivo.
L’intervento non è al momento proseguito, soprattutto per mancanza di risorse rispetto a un fabbisogno stimato di 5-6 milioni euro.
AREA MEDA GARIBALDI
L’area costituisce da circa 40 anni una ferita nel centro della Città. L’area dovrà quindi essere riqualificata secondo le linee guida del Masterplan già approvato e quindi attraverso la realizzazione di una grande piazza pubblica fronte via Meda con due piani di parcheggi pubblici interrati, consentendo lo sviluppo residenziale ed in minima parte commerciale sulla restante parte dell’area nel rispetto delle sagome esistenti su via Garibaldi e garantendo un passaggio pubblico tra le due vie.
Avviate numerose interlocuzioni con le due proprietà interessate con l’obiettivo di arrivare a una progettualità condivisa e soddisfacente per l’interesse pubblico.
Il PGT adottato ha, poi, introdotto una nuova soluzione che prevede la possibilità di interventi autonomi per le aree riferite alle due diverse proprietà. Questo ha consentito, prima ancora della conclusione del PGT, l’avvio del cantiere per il recupero e lo sviluppo di una delle due proprietà dell’area.
AREE AGRICOLE
Preservare le aree agricole: continueremo nell’azione di sostegno delle aree agricole non solo impedendone la trasformazione ma anche incentivando e sostenendo l’attività agricola con particolare attenzione ai prodotti locali e biologici e promuovendo una filiera corta dal “produttore al consumatore”.
Attivata nel 2017 la “Banca della Terra lombarda” al fine di acquisire interesse da parte di privati per l’assegnazione di aree incolte di proprietà di terzi e disponibili per l’acquisizione. L’iniziativa non ha, tuttavia, avuto particolare riscontro da parte dei privati.
Nel 2017 approvata e sottoscritta la convenzione base dal DAVO (Distretto Agricolo Valle Olona) per promuovere le nuove strategie d’azione in ambito paesaggistico e forestale, e anche la filiera corta. Sempre con il DAVO, è stata attivata una convenzione con gli agricoltori nell’ambito del progetto L’Olona entra in città, poi ampliata, per la condivisione delle scelte di forestazione e sistemazione paesaggistica, affidando al DAVO le opere di manutenzione del verde.
Nel 2019 è iniziata una collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano finalizzata alla valorizzazione delle aree agricole e agroforestali con la definizione di linee guida utilizzate nella redazione della variante generale di PGT.
Il 30 dicembre 2020 è stata, inoltre, sottoscritta la Deliberazione di Giunta Comunale con la quale il Comune di Rho ha formalmente aderito al progetto “ForestaMi” che prevede la piantagione di 3 milioni di nuovi alberi entro il 2030 nel territorio della Città Metropolitana di Milano.
Il Comune di Rho ha poi aderito al bando di forestazione del Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare che, con progettazione di Città Metropolitana di Milano e con il supporto operativo di ERSAF, prevede la forestazione di 2 aree di frangia urbana, per una superficie complessiva di 25.000 mq.
Identificato un perimetro di area naturale nel Parco dei fontanili. Sono, infine, allo studio due progetti per il recupero ambientale e fruitivo di due aree agricole comunali in località Passirana (frutteto) e al confine con Pogliano Milanese (area Esselunga-Viridea).
Avviato il progetto di #agricolturasociale Gerla 2.0 “Dalla terra alle persone” che intende diffondere la cultura della terra e l’attenzione all’ambiente coinvolgendo i cittadini, soprattutto i più giovani, con eventi, percorsi laboratoriali e attività sul territorio tra Rho (Parco dei Fontanili e giardino condiviso La Chiocciola) e Pregnana Milanese. Il progetto è sostenuto da Fondazione Cariplo e vede tra i partner, oltre al Comune di Rho, Legambiente Lombardia, CooperRho, Arca Service Impresa Sociale, SER.CO.P. asc e il Comune di Pregnana Milanese.
Nell’ambito del progetto sono già stati piantati 1.900 bulbi di zafferano e si sta avviando la produzione di miele, yogurt e dessert, destinati alla ristorazione delle scuole dei Comuni dell’Alto Milanese e promossi attraverso gruppi di acquisto solidale e tre punti dedicati alla vendita.
La dimensione ambientale si integra con quella sociale, in quanto il progetto favorisce l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità e in condizioni di fragilità.
Grazie al progetto è stato attivato anche il Centro di Accoglienza al Parco dei Fontanili realizzato da ERSAF nell’ambito dei progetti di compensazione di Expo 2015, che in futuro rimarrà come presidio permanente di accesso al Parco.
PLIS DELL’OLONA E PARCO DEI FONTANILI PIÙ FRUIBILI
Completamento dei progetti nel PLIS dell’Olona e nel Parco dei Fontanili con particolare attenzione ai percorsi fruitivi. Gli spazi verdi di interesse naturalistico sono numerosi e in fase di riqualificazione che deve essere ultimata. È necessario coinvolgere e informare i cittadini sulla fruibilità degli spazi verdi. l’Amministrazione darà seguito alla convenzione con le associazioni del progetto Parco dei 5 Comuni, sui programmi di fruibilità e controllo del territorio.
Ultimati i progetti derivanti dalle opere di compensazione ambientali (forestazione urbana, creazione di una zona umida, riqualificazione di corsi d’acqua e realizzazione di un nuovo Punto Parco all’ingresso del Parco dei Fontanili) nell’ambito di EXPO eseguiti all’interno del PLIS Basso Olona e del Parco dei Fontanili.
Nel 2018 approvato il progetto e affidata l’esecuzione dei lavori per un sistema di percorsi ciclabili e fruitivi denominato “Tutte per una” in ambito del finanziamento POR 2014-2020, co-finanziato da Regione Lombardia per il 70% e dai Comuni di Rho, Pregnana, Cornaredo e Settimo per il restante 30%. Le piste ciclabili, anche all’interno del PLIS dell’Olona, sono completate.
Completata anche la zona umida, ora fruibile ai cittadini
ADESIONE AL PARCO DEL LURA
Verificare l’adesione al Parco del Lura valutandone i benefici in relazione ai costi da sostenere. Ciò avrebbe il vantaggio di rendere coerente dal punto di vista naturalistico e ambientale gli interventi nelle aree verdi nella parte Nord di Rho.
Non avviato, in quanto non sostenibile dal punto di vista economico.
MESSA IN SICUREZZA DEL BOZZENTE
Realizzazione degli interventi idraulici per la messa in sicurezza del Bozzente nella zona di Biringhello attraverso la realizzazione del progetto che AIPO (agenzia interregionale per il fiume Po) ha messo a punto in combinazione con gli interventi (vasche di laminazione) nel Comune di Nerviano. Ciò attraverso il ricorso non solo a risorse comunali ma soprattutto a finanziamenti esterni.
Il Ministero degli Interni ha confermato il contributo a Regione Lombardia che coinvolgerà AIPO per il finanziamento delle prossime fasi progettuali.
È stata avviata la progettazione che vede Aipo nel ruolo di stazione appaltante. In questo momento sono in fase di verifica le proprietà coinvolte dal progetto. Le vasche elimineranno il rischio residuo derivante dalle piene straordinarie.
Inoltre, è proseguita l’attività di rilievo, indagine e progettazione preliminare per la realizzazione degli interventi di ricondizionamento strutturale e idraulico del tratto tombinato del torrente Bozzente, per uno sviluppo lineare di circa 2000ml, sul quale insiste per buona parte viabilità comunale.
CONTENIMENTO DELL’INNALZAMENTO DELLA FALDA
Realizzazione del primo, ma replicabile, progetto pilota ideato per il novo Cinema-teatro che raccolga le acque meteoriche e di falda/geotermiche in un collettore separato dalla fognatura che porti l’acqua emunta dalla falda al fontanile Briocco, con conseguente riutilizzo per l’irrigazione. Questi progetti hanno il doppio vantaggio di contenere l’innalzamento della falda e di alimentare il geotermico recuperando contestualmente l’acqua ai fini irrigui secondo il concetto dell’economia circolare.
Inviata una comunicazione a Regione Lombardia e ai vari soggetti coinvolti richiedendo di essere convocati a un incontro condiviso per proseguire con la proposta del progetto pilota già formulata in fase preliminare nel precedente mandato.
Il progetto pilota è, al momento, fermo in quanto occorre reperire le risorse finanziarie per proseguire lo studio. L’abbassamento della falda freatica rilevata negli ultimi anni non ha reso meno importante lo studio di queste soluzioni alternative per la gestione delle acque urbane, ma ha reso meno cogente il problema, che rimane di interesse anche da parte del gestore del Servizio Idrico Integrato che si occupa del ciclo delle acque.
Il caso specifico dell’asta del Briocco è venuto meno (anche se ancora possibile in futuro) in quanto l’abbassamento della falda ha reso necessario individuare un’altra soluzione funzionale a servizio della geotermia per il raffrescamento del nuovo cinema-teatro in costruzione, mediante la perforazione di due nuovi pozzi e relativi pozzi di resa delle acque in falda.
BONIFICA DELLA CAVA DI TERRAZZANO
in conformità con lo studio di fattibilità attualmente in corso per il tramite di risorse da reperire attraverso bandi regionali o europei.
Si è concluso lo studio di fattibilità che è stato poi depositato e consegnato agli Enti competenti. Intanto, proseguono le azioni per raccogliere i fondi necessari a realizzare l’opera, che complessivamente vale circa 20 milioni di euro.
CONTINUAZIONE DEI PROGETTI "AMICI DEI PARCHI"
per un coinvolgimento di singoli ed associazioni nella cura delle aree verdi.
Prosegue il progetto, grazie alla convenzione rinnovata annualmente, per la vigilanza e il controllo su alcuni Parchi da parte di alcuni anziani.
UN ORTO CONDIVISO PER CIASCUN QUARTIERE
Accanto agli orti condivisi in varie forme già attuati o in via di ultimazione (Via Pontida/ Terrazzano/ Parco dei Fontanili) sviluppare nuovi insediamenti anche attraverso forme di partecipazione preliminare dei cittadini all’individuazione delle aree, con l’obiettivo di un orto condiviso per ciascun quartiere. Inoltre dovrà essere migliorata anche la gestione degli orti urbani e infine sarà predisposto un progetto per il riutilizzo dell’area confiscata alla criminalità organizzata via San Bernardo che proponga un progetto innovativo di orti capace di sviluppare al meglio la partecipazione territoriale e l’ottimizzazione delle risorse.
Realizzati due orti in città (Terrazzano, RH1) e altri due sono in fase di realizzazione a Passirana e nel Parco dei Fontanili, nell’ambito del progetto Gerla 2.0.
AFFIDAMENTO DEL CHIOSCO DEL PARCO EUROPA
Assegnare con un bando che preveda un progetto di animazione la gestione del piccolo chiosco del nuovo Parco che tenga conto anche delle esigenze serali dei giovani.
Assegnata nel 2017 la gestione del chiosco, molto frequentato da famiglie e giovani, con la promozione anche di diverse iniziative.
NUOVO PIANO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEL VERDE
Sviluppare un piano di manutenzione straordinaria del verde e creare una voce di bilancio specifica e correlata per reperire le risorse necessarie per una corretta manutenzione e fruizione delle aree verdi e dei parchi implementando l’offerta di giochi per i bambini, aree cani e arredo.
Appaltato un nuovo servizio di manutenzione del verde pluriennale, strutturato secondo nuove modalità organizzative e gestionali, con le quali sarà possibile garantire un miglior risultato. 1,8 mln di euro le risorse per la manutenzione ordinaria e straordinaria del verde nel triennio 2016-2018 poi aumentate a 2,1 milioni di euro per il triennio successivo. Tra le migliorie introdotte, la maggiore attenzione alla comunicazione al cittadino: le falciature ad esempio, vengono pubblicate sul sito del Comune, con cadenza periodica.
Grazie all’interazione con 4 diverse imprese dislocate sul territorio è stato possibile intervenire capillarmente e con prontezza per porre rimedio a tutte quelle situazioni contingenti che si presentano con una certa frequenza, oltre a garantire un efficace programmazione degli interventi stagionali.
Diverse risorse sono state utilizzate anche per dare attuazione ad interventi di riqualifica di aree verdi non fruibili a causa della folta vegetazione, quali per esempio l’area di via Montenevoso, via Cividale, area in via Tommaso d’Aquino a lato dello storico parco di Villa Burba, le superfici pertinenziali del fontanile Venini.
Infine, sono state realizzate diverse area cani (via Leoncavallo, Via Montenevoso, Via Bersaglio), diversi interventi per nuove o rifacimento di recinzioni perimetrali a parchi quali per esempio Via Pio X, Via Leoncavallo, Parco via Togliatti, Via Dalmazia. Per mantenere la città più pulita, installati a cura di ASER altri 20 cestini/raccoglitori per le deiezioni canine, al momento sono complessivamente 40 sul territorio rhodense.
PISTE CICLABILI
Potenziamento della mobilità dolce continuando nello sviluppo della rete di piste ciclabili con percorsi già individuati:
A. lungo via Ghisolfa per mettere in relazione il Parco dei Fontanili e con il tratto ciclabile che porta a Pero.
B. collegamento ciclabile che dalla rotonda di Lucernate porta alla stazione di Rho lato Sud per creare un collegamento con le reti ciclabili di Cornaredo e Pregnana che si attestano alla rotonda di Lucernate e con il percorso ciclabile di via Mattei verso Pregnana.
C. collegamento ciclabile tra Passirana e Terrazzano incrociando altri percorsi ciclabili presenti nelle due frazioni.
D. realizzazione delle connessioni mancanti tra le diverse piste ciclabili esistenti.
Il punto A non è ancora stato avviato, in quanto non sono stati reperiti i finanziamenti e nel frattempo la pista di connessione con Cerchiate ha reso meno prioritario l’intervento.
Il punto B rientra nel bando POR 2014-2020 “Tutte per una”. I lavori, coordinati da Rho anche per i Comuni limitrofi, sono stati realizzati. Da completare l’installazione della segnaletica orizzontale.
Per quanto riguarda il punto C, è stato sottoscritto nel 2018 un protocollo d’intesa tra i Comuni di Rho, Arese, Lainate e Garbagnate per il finanziamento di diversi interventi di compensazione ambientale tra cui la pista Passirana-Terrazzano. Ottenuto il finanziamento per un importo di 650 mila euro, avviato l’iter espropriativo per l’acquisizione di alcune aree necessarie all’intervento. Si prevede di avviare la gara di appalto entro l’estate e la cantierizzazione dell’opera per l’autunno 2021.
In riferimento al punto D, sono stati eseguiti alcuni tratti di raccordo quali per esempio le connessioni verso Arese, Pregnana e Cornaredo e altri interventi sulla rete cittadina lungo la via Mazzo tra via Quasimodo-Leoncavallo, ed inizieranno questa primavera le opere per il tratto sempre su via Mazzo tra Leoncavallo e Sciesa.
All’interno del Bilancio partecipativo 2018 è stato poi proposto un progetto per la realizzazione della “Bicipolitana” con l’obiettivo di unire gli estremi est-ovest della Città (da Viridea a MIND), realizzando i tratti mancanti di pista ciclabile. Avviata la fase progettuale, i percorsi proposti sono stati affinati in collaborazione con gli esperti FIAB. Il progetto è stato approvato e si è conclusa la fase di appalto per l’individuazione della ditta esecutrice. Si prevede l’avvio dei lavori entro la primavera 2021.
CARTELLONISTICA SU RETE CICLABILE
La rete ciclabile dovrà dotarsi di una cartellonistica e delle indicazioni stradali adeguate.
L’obiettivo è quello di creare un sistema di cartellonistica comunicativa direzionale su tutta la rete ciclabile e i percorsi fruitivi realizzati.
Il progetto ha avuto un rallentamento a causa del cambio di priorità dovuto all’emergenza sanitaria e all’utilizzo dei fondi assegnati (con finalità vincolata) dalle misure di rilancio post Covid.
Il primo esempio di cartellonistica troverà attuazione nel progetto della “Bicipolitana” di prossima realizzazione ed è previsto anche nel progetto in fase di elaborazione per la nuova pista ciclabile che collegherà la frazione di Passirana con Terrazzano.
PROMUOVERE L’USO DELLA BICICLETTA
L’uso della bicicletta dovrà essere promosso con iniziative a vario livello che dovranno vedere un approccio più sistematico e condiviso con le diverse associazioni presenti sul territorio. In questo contesto dovrà proseguire il rapporto di collaborazione con le scuole e le associazioni del territorio che promuovono l’uso della bicicletta e dovrà essere rilanciato l’Ufficio Biciclette della stazione di Rho.
La Cooperativa che gestisce la ciclostazione di Rho fornisce un servizio di manutenzione delle biciclette e di promozione dei percorsi ciclabili esistenti sul territorio tramite pagina web e Facebook. Prosegue l’attività della FIAB presso l’Ufficio Biciclette. Nel 2017 è stata riaffidata la gestione della ciclostazione di Rho centro ad una nuova Cooperativa che, oltre alla custodia delle biciclette, offre servizi integrativi quali riparazioni, manutenzione programmata e noleggio e promuove la ciclabilità, garantendo l’impiego anche di persone svantaggiate. In più, la dotazione di porta biciclette sul territorio è stata potenziata. Infine, il Comune di Rho ha sottoscritto tramite Città Metropolitana un Protocollo d’intesa per l’attivazione sul territorio del rhodense del servizio di bike sharing, che non ha tuttavia avuto seguito.
La gestione della ciclo stazione è proseguita regolarmente durante il periodo dell’emergenza sanitaria.
SPERIMENTAZIONE DEL BUS A CHIAMATA
Si effettuerà lo studio di un nuovo appalto che dovrà tendere a una razionalizzazione del servizio, sperimentando soluzioni di bus a chiamata, di linee con percorsi diversi a seconda degli orari di punta o di morbida, ma soprattutto sviluppando un’informazione capillare che consenta al cittadino rhodense di prendere in considerazione il mezzo pubblico tra le possibili opzioni di mobilità.
Nel 2018 è stata promossa un’attività di sinergia tra operatori economici locali per favorire l’utilizzo di collegamenti a chiamata in particolare verso la stazione per i lavoratori, coinvolgendo anche il gestore della ciclo-stazione per i servizi di navetta.
L’interlocuzione con gli operatori economici, inizialmente era propositiva, ma non ha avuto seguito da parte dei privati, nonostante la disponibilità del gestore della ciclo stazione a fornire il proprio supporto logistico.
PROMUOVERE L’USO DEI MEZZI PUBBLICI
Valutare ulteriori soluzioni di incentivazione anche economica per un uso più diffuso del mezzo pubblico in particolare durante le ore di morbida per rendere produttiva in ogni ora della giornata la circolazione del mezzo pubblico.
Studiato un progetto di razionalizzazione delle linee di trasporto in particolare per i percorsi extra urbani. A livello urbano sono state confermate le principali linee che saranno integrate a fine 2019, con il potenziamento sia dell’interconnessione tra ferro, gomma e metropolitana sia tra le diverse linee di TPL. Il Comune continua, inoltre, ad assicurare una tariffa calmierata per giovani e anziani.
Con il subentro dell’agenzia TPL nella gestione del trasporto pubblico, le linee locali sono state integrate con le linee sovralocali, razionalizzando i percorsi. La tariffa riservata agli utenti locali nella tratta urbana è più bassa rispetto a quella del sistema tariffario STIBM.
INTEGRAZIONE TARIFFARIA CON MILANO
Rilanciare l’obiettivo condiviso anche dalla città metropolitana dell’integrazione tariffaria, da tempo sul tappeto delle relazioni fra Milano e l’hinterland.
L’integrazione tariffaria è strettamente connessa con la revisione del Piano tariffario del trasporto pubblico studiato nel 2018 dall’Agenzia regionale del trasporto pubblico, revisione che anticipa il bando per l’assegnazione della gestione del sistema di trasporto pubblico di bacino. L’Agenzia ha proposto a Regione un‘ipotesi di integrazione denominata STIBM in sostituzione del vigente sistema SITAM.
Questo sistema, attivo da giugno 2019, prevede una riduzione del biglietto della metropolitana per Rho Fiera, 2 euro invece di 2,50 euro. Inoltre, i ragazzi fino a 14 anni viaggiano gratis agevolazioni anche per studenti e over 65.
In più, il biglietto integrato treno-metro consentirà di raggiungere il centro di Milano dalla stazione ferroviaria di Rho e con una validità di 90 minuti.
COLLEGAMENTI FERROVIARI CON MILANO CENTRALE
Il trasporto ferroviario ha avuto l’incremento di un nuovo collegamento S11 Rho-Chiasso potenzialmente molto interessante con Milano Garibaldi e Greco Pirelli, ma ha di nuovo perso, a favore di Rho-Fiera i collegamenti con stazione Centrale, anche su questo tema si sconta un’indisponibilità di Regione a trattare un argomento relativamente semplice. È necessario fare sentire la propria voce per migliorare un servizio che ha delle potenzialità non comuni.
Nonostante le interlocuzioni intercorse, non è stato possibile ottenere il ripristino della fermata Rho centro sulla linea Milano centrale/Novara/Torino, che è stata sostituita con Rho Fiera.
Grazie a EXPO e MIND, la linea è stata potenziata, migliorando il servizio alla città.
In previsione dell’attuazione del PII MIND e delle connesse “Ancore pubbliche” (Galeazzi, Human Technopole, Università), la società AREXPO e RFI hanno, infatti, sviluppato uno studio di fattibilità per realizzare due nuove fermate ferroviarie a servizio delle linee S5 e S6 del passante ferroviario. La prima di queste, posta in asse con la passerella EXPO Merlata dovrà essere realizzata in concomitanza con l’avvio del primo anno accademico dell’Università di Milano previsto per il 2023. In parallelo, Regione Lombardia si è impegnata a implementare la frequenza dei treni.
Il progetto del PII MIND è stato approvato e la convenzione attuativa stipulata. È stato sottoscritto anche l’accordo tra Regione, AREXPO, Comune di Milano e RFI per il potenziamento del sistema ferroviario, attraverso la realizzazione delle nuove fermate di MIND-Merlata e Stephenson.
La fermata di MIND–Merlata sarà operativa nel 2026, in concomitanza con l’attivazione del polo universitario di MIND.
RILANCIARE IL CAR SHARING ELETTRICO
che nella provincia di Milano fatica ad affermarsi.
La convenzione è stata attivata con due operatori, ad oggi ne è rimasto uno. Il car sharing elettrico è stato installato a Rho Fiera ed è in via di attuazione alla stazione di Rho centro.
È stato affidato all’operatore il potenziamento della rete di colonnine elettriche presenti sul territorio fino a 10, anche a servizio del car sharing.
BONIFICA AREA EX-CHIMICA BIANCHI
Il Comune ha vinto la causa per il risarcimento di 10 milioni di euro da parte di Edison per interventi di bonifica dell’area ex Chimica Bianchi.
INTERVENTI SULLA VIABILITÀ PER AUMENTARE LA SICUREZZA STRADALE (€ 800.000 tra 2016-2020)
Tra i principali:
- Realizzati 2 attraversamenti pedonali in sicurezza con illuminazione smart su Corso Europa – di cui uno finanziato da CAP Holding e in via Gramsci, altri sono in programma. Sistemato in parte l’incrocio tra via Italia e via Meda in relazione agli interventi di arredo realizzati.
- Realizzate variazioni altimetriche ed altrettanti nuovi attraversamenti pedonali in via Molino Nuovo angolo via Tonale, via Ghisolfa nei pressi dell’ingresso del parco via Ghisolfa, via Mazzo angolo via Pellegrini e via Biringhello nei pressi del civico 98
- In corso di svolgimento i lavori per la realizzazione degli interventi per la riduzione dell’incidentalità stradale (Bando cofinanziato al 45% con Regione Lombardia) e più precisamente:
INTERVENTO 1) Sistemazione incrocio via Meda – via Italia
INTERVENTO 2) Sistemazione via Mazzo (tratto tra via Sciesa e via Leoncavallo)
INTERVENTO 3) Sistemazione via T. Grossi (fronte scuola Media)
INTERVENTO 4) Aiuola salva pedoni C.so Europa/Riccelli – via Lura
INTERVENTO 5) Variazioni altimetriche ed attraversamenti pedonali via Parri – via Moro
INTERVENTO 6) Variazione altimetrica via Casati.
- In fase di consegna i lavori di attuazione PGTU che prevedono:
– Realizzazione variazioni altimetriche ed attraversamenti pedonali in via Palmanova, via Sciesa, via T. Grossi e via A. Moro;
– Miglioramento della visibilità e dell’illuminazione dell’attraversamento pedonale in C.so Europa angolo via Piave e C.so Europa altezza Viridea;
– Creazione di nuove Zone 30 Km – quadrante via Mattei-Molino Prepositurale-Castellazzo, quadrante via Luttazzi-Montenevoso-Bersaglio, quadrante Cadorna-Labriola-Gramsci e via Bettinetti nel tratto tra via De Amicis e via Stoppani;
– Fornitura e posa in opera di dossi in gomma in via Ariosto;
– Fornitura e posa in opera di 4 rilevatori di velocità con impianto fotovoltaico;
– Manutenzione straordinaria di tratti di percorsi ciclabili già esistenti nel territorio.
MANUTENZIONE DI STRADE, MARCIAPIEDI E PIAZZE
Le risorse investite nel mandato sono pari a 10 milioni di euro per la manutenzione ordinaria e straordinaria. Nonostante le risorse dedicate, il lavoro si è focalizzato sulle principali emergenze ma permangono criticità diffuse, che necessitano di interventi straordinari strutturali e di un budget più importante in considerazione sia della superficie stradale (140 km di strade) sia della sua vetustà.
MANUTENZIONE CIMITERI
Eseguito il monitoraggio degli sfondellamenti e messi in sicurezza i soffitti di tutti i cimiteri. Realizzata la nuova ala del cimitero capoluogo e realizzati i nuovi ossari. Conclusi i lavori di ampliamento dei colombari anche nei cimiteri di Lucernate e Terrazzano.
Ampliamento del Cimitero del capoluogo in via Bersaglio
Realizzati 456 colombari e 243 ossari. Il nuovo ampliamento è anche dotato di un parcheggio interno a via Bersaglio. Le opere sono state ultimate alla fine del 2019. Sistemato l’ascensore e realizzato il sistema di video sorveglianza.
Anche in considerazione dell’aumento della cremazione, nel 2021 il Concessionario Scr ha realizzato 315 nuovi ossari nell’area adiacente al lotto XIII° (Colombari).
Cimitero di Mazzo
Nel 2020 è stato completato l’intervento di rifacimento dell’impermeabilizzazione in guaina bituminosa delle due coperture del cimitero di Mazzo. Nell’estate 2020, invece, sono stati realizzati i lavori di rifacimento del manto di copertura sia nella parte centrale che degli altri due corpi di colombari. Nello stesso cimitero erano già iniziati i lavori di risanamento dei solai di copertura, dove erano emerse zone di soffitto ammalorate e soggette a sfondellamento. Tutte le parti di calcestruzzo pericolose sono state rimosse.
Sistemato anche l’ingresso del Cimitero, con la realizzazione della nuova pavimentazione, il rifacimento di un tratto di fognatura interna e la realizzazione sia dei nuovi pozzetti di ispezione dei pluviali dei colombari sia dei montanti dei pluviali in ferro.
In fase di stesura il progetto per il completamento dei lavori.
ARREDO URBANO E BELLEZZA DELLA CITTA’
L’Amministrazione ha attuato una strategia di arredo urbano per rendere più bella e moderna la città, recuperare gli spazi dimessi per trasformarli in luoghi aggregazione e socialità e valorizzare le bellezze architettoniche e naturalistiche di Rho, spesso poco conosciute dagli stessi cittadini. Questo con il coinvolgimento di artisti anche di livello internazionale e con un’attenzione al recupero dei materiali e delle installazioni dal dismantelling di EXPO.
Interventi di riqualificazione e rigenerazione urbana
- Realizzazione dell’Info Point Garden mediante realizzazione di vedovella, posa fioriere in metallo complete di allestimento floreale e posa di tavolini con sedie colorati, rendendo accessibile un “retro” ed un “non luogo” alla comunità
- Progetto Bando Attract per la riqualificazione di via Torino
- Riqualificazione arredo urbano di via Madonna e Garibaldi
- Realizzazione opera artistica “Prua Verde” di Eleonora Firenze presso via De Amicis angolo via Madonna; comprensiva della realizzazione opera artistica “Acqua. Ricaricati di natura Bee e Free”
- Realizzazione opera artistica “Pavone” presso Mercatino Garibaldi dell’omonima artista
- Realizzazione “Sunset Park” con la posa di 5 panche presso l’area verde di via Deledda
- Posa di 5 “Lanterne di Parole “punti di aggregazione giovanile presso parco Villa Burba e parco Santorre di Santarosa, parco Ghisolfa, Pio X e N. Sauro
- Realizzati, in collaborazione con l’Ufficio tecnico, 3 prototipi di panchine intelligenti con corrente e ricarica USB per telefoni cellulari, una delle quali anche dotata di wifi (in prospettiva anche le altre saranno dotate di wifi). 7 sono state installate vicino alle scuole e alle fermate degli autobus, in attuazione del progetto vincitore del Bilancio Partecipativo junior. L’obiettivo è realizzarne 20 che, nell’ambito di smart city e seguendo il file rouge della street art, diventeranno nuovi luoghi di aggregazione (uffici en plein air).
- Posizionati 32 Tavoli con panca in alcuni punti strategici della città per creare luoghi di aggregazione negli spazi pubblici.
- È poi prevista la realizzazione di Skyline della Città presso il ponte RFI in C.so Europa.
Installazione di opere artistiche:
- Di particolare rilevanza e pregio, la realizzazione del trittico di design, con esponenti presenti alla biennale di architettura:
- Realizzazione “ForPeople” Anfiteatro di Mario Cucinella presso parco Europa,
- Realizzazione opera artistica “Catasta” (dismatelling di EXPO) di Studio Grriz presso parco Europa,
- Posa di “Ellissi” dell’Arch. Cino Zucchi, 11 panche presso Piazza San Vittore.
- Posa della scultura “Cristina” di Pietro Villa presso area a verde via N. Sauro
- Posa della scultura “Bacio esplosione d’amore” di Pietro Villa presso Info Poit Garden
- Posa della scultura “Alberto da Giussano” di Pietro Villa presso Villa Burba
- Posa della scultura “Cavallo rosso” di Pietro Villa presso parco Europa
- Posa della scultura di Giuseppe Ravizzotti presso area a verde di via S. Martino
- Posa dell’opera artistica “Omaggio al Cinema” di Giuliano Giancarlo Giancotti presso Auditorium di via Meda
- Posa della scultura “Uovo” di Vito Antonio Guglielmo presso aiuola via Boccaccio
- Posa di “Andromeda”, sono 18 le panche provenienti da Arexpo.
Nell’ambito del progetto “Il colore entra in Città”, secondo la strategia di caratterizzare le Città con un colore, è stata realizzata con il finanziamento di OPcafè la riverniciatura dell’Auditorium di Via Meda con i colori iconici del teatro e le facciate esterne dei nuovi alloggi SAP (Servizi Abitativi Pubblici).
Elementi commemorativi e a carattere sociale:
- Intitolazione parco e targa commemorativa “Giovanni Pesce”
- Leggio commemorativo “Giorno del ricordo delle Foibe”
- “Pietre d’inciampo” commemorative in memoria dei cittadini deportati
- Lastra commemorativa per le “Partigiane di Rho”
- 2 lastre Largo Don Giulio Rusconi
- 2 lastre Belloni e Tonino Guerra
- 24 panchine rosse artistiche contro la violenza sulle donne e per promuovere la cultura dei diritti
- 1 panchina, 1 masso e 1 targa commemorativa per “Lea Garofalo”
- 1 panchina azzurra per “Emergenza Infanzia – Telefono Azzurro”
- 1 panchina gialla per “Verità per Giulio Regeni” compresa l’aiuola fiorita di giallo presso Piazza Visconti.
- Posa cippo commemorativo del Dott. Santoro presso parco di via S. Santarosa.