Misure anti Covid-19

COMUNE

Il Comune si riorganizza

  • Attivato il Centro Operativo Comunale (COC) per il coordinamento di tutti i soggetti – Protezione Civile, Polizia Locale, Rho Soccorso, Caritas e volontari – e i servizi erogati in risposta all’emergenza sanitaria
  • Organizzati i servizi in smart working e in presenza

VOLONTARIATO

Un lavoro di squadra

  • 100 volontari per sostenere le azioni di consegna farmaci, cibo e altri soggetti, esercizi di vicinato, donazioni di buoni alimentari, tablet

PROTEZIONE CIVILE

Il contributo della Protezione Civile

  • 51 mila mascherine distribuite alla popolazione dai volontari della Protezione Civile. Altre 8.730 a nidi, associazioni e Vigili del Fuoco.
  • 250 scatole con mascherine, camici, visiere, guanti, consegnate ai medici di base dell’ATS Rhodense
  • 241 consegne di spesa e farmaci alle persone in quarantena e 25 consegne di libri testo rimasti a scuola
  • €19.811 fondi raccolti utilizzati per l’acquisto di buoni spesa e farmaci

CALL CENTER

Informazione e comunicazione

  • 1.892 cittadini si sono rivolti al Call Center attivato per l’emergenza
  • 2.123 servizi erogati, oltre a più di 200 telefonate di compagnia settimanali
  • 2.329 cittadini hanno scaricato la nuova app gratuita “LaMiaCittà”, lanciata a marzo 2020, per restare aggiornati sui decreti, le restrizioni e le nuove regole

SERVIZI

Comunità dei servizi: QUIC

  • 10.063 utenti in presenza tra marzo e dicembre 2020. Il servizio è rimasto aperto anche durante il lockdown per assicurare i servizi essenziali ed è stato attivato un centralino telefonico per la prenotazione.

POLIZIA LOCALE

Controlli per contenere il contagio

  • 88.040 controlli effettuati dalla Polizia Locale, di cui 64.415 a esercizi commerciali. 69 le sanzioni
  • 253 pattuglie impiegate in servizi di ordine pubblico anti-assembramento e 5.768 controlli all’interno dei parchi.

FAMIGLIE E CITTADINI

Sostegno a famiglie e cittadini

  • € 54.418 i contributi straordinari per la povertà erogati
  • € 39.755 per la consegna farmaci COVID-19

COMMERCIO

Sostegno al commercio

  • €250.000 le risorse per sostenere le piccole e medie imprese in città
  • Nuova vetrina sul sito del Comune per i negozi e le consegne a domicilio

RISTORAZIONE

Occupazione del suolo pubblico più semplice

  • Semplificate le procedure per l’occupazione del suolo pubblico, estese anche alle attività commerciali di vicinato per esporre la merce
  • +76% nel 2020 le richieste per dehor, da 33 (media 2016-2019) a 58. 55 le domande accolte e 4 le attività commerciali di vicinato che hanno beneficiato della misura
  • €10.000 per l’estensione TOSAP

CENTRI ESTIVI

Conciliazione vita-lavoro

  • €52.573 per riorganizzare i nidi comunali
  • €17.740 il contributo riconosciuto dal Comune anche alle strutture private per la ripartenza
  • €224.791 i costi extra per i centri estivi

SCUOLA

DAD e riapertura in sicurezza

  • 62 dispositivi informatici donati agli studenti in DAD
  • € 160.000 spesi per adeguare gli spazi in 7 edifici scolastici e consentire la riapertura in sicurezza a settembre 2020
  • € 126.663 per riorganizzare la refezione scolastica
  • Attivata la rubrica “Didattica di vicinanza” per raccontare le esperienze positive di insegnamento online

SPORT

Sostegno alla ripresa delle attività sportive

  • 1/3 la riduzione del canone di concessione per i gestori degli impianti comunali
  • €50.000 stanziati per favorire la ripresa delle attività sportive, premiando le società con settori giovanili

PALCO ALL’APERTO DI VILLA BURBA

Eventi in sicurezza per tornare ad essere comunità

  • Rassegna “Aperture” per la ripartenza della cultura: 2.900 i partecipanti ai 20 eventi all’aperto nell’estate 2020
  • 962 spettatori alle 42 proiezioni del Cinema sotto le stelle
  • €11.600 i contributi straordinari a favore delle associazioni culturali nel 2020.